Secondo la BCJP, Beer Judge Certification Program, l’organismo che dal 1985 cataloga gli stili birrari, individua tre diversi tipi di birra Porter, quali:
- brown porter, più leggere in corpo e alcool;
- robust porter, più corpose, alcoliche e luppolate;
- baltic porter, pulite, alcoliche e talvolta vinose.
Brown Porter
Più leggere, dolci e meno alcoliche, le Brown Porter si caratterizzano per i seguenti aspetti:
- il colore spazia dal marrone chiaro al marrone scuro, con riflessi di rosso rubino. E’ piuttosto chiara, anche se in alcuni casi può essere più opaca;
- il sapore del malto può essere più o meno presente e spesso è supportato da un retrogusto di cioccolato, caramello, nocciola, caffè, liquirizia ecc.;
- gli ingredienti utilizzati sono il malto, incluso il malto non tostato al cioccolato o al caramello. La versione storica utilizza una notevole quantità di malto, mente oggi dipende in base alla volontà del birraio. Inoltre si impiega il luppolo, acqua effervescente, lievito e una moderata quantità di agenti, come zucchero, melassa o maizena;
- i marchi più diffusi sono Fuller’s London Porter, Samuel Smith Taddy Porter, Burton Bridge Burton Porter, RCH Old Slug Porter, Nethergate Old Growler Porter, Hambleton Nightmare Porter ecc.
Robust Porter
Le birre Porter più alcoliche e luppolate si caratterizzano per i seguenti aspetti:
- il colore, rispetto alla Brown Porter, l’aspetto della Robust Porter è più scuro, tendente al nero, con riflessi rubino o granati. Discernere la chiarezza non è sempre semplice dato il tono scuro;
- il sapore è forte e deciso, con un retrogusto di cioccolato o caffè, ma povera dell’orzo tostato;
- gli ingredienti possono includere diversi tipi di malti (in ogni caso molto tostati), il luppolo (usato per conferire il gusto più amarotico), acqua con un alto tasso di effervescenza e il lievito;
- i marchi più diffusi sono Great Lakes Edmund Fitzgerald Porter, Meantime London Porter, Anchor Porter, Smuttynose Robust Porter, Sierra Nevada Porter ecc.
Baltic Porter
Pulite, alcoliche e talvolta vinose, le Baltic Porter si distinguono per i seguenti aspetti:
- il colore va dal rosso scuro al marrone opaco (non nero);
- il sapore ricorda un inizio dolce di melassa, caffè e caramello per passare poi a un finale più tostato, dando un effetto quasi rinfrescante alla birra;
- gli ingredienti utilizzati sono il lievito delle birre Lager (fermentato a freddo se si impiega il lievito delle Ale), cioccolato amaro e malto scuro;
- i marchi più diffusi sono Sinebrychoff Porter (Finland), Okocim Porter (Poland), Zywiec Porter (Poland), Carnegie Stark Porter (Sweden), Aldaris Porteris (Latvia), Utenos Porter (Lithuania), Stepan Razin Porter (Russia), Nøgne ø porter (Norway) ecc.